le Fasi

Giugno - settembre 2021

Il progetto sperimentale è stato avviato in sei località distribuite su tutto il territorio provinciale: Morbegno, Ponte in Valtellina, Chiesa in Valmalenco, Tirano, Valfurva e Campodolcino. Per la scelta dei luoghi sono state valutate la presenza di archivi fotografici interessanti e di biblioteche o musei che in passato abbiano già coinvolto la comunità in progetti di carattere culturale.
La cura scientifica del progetto è stata affidata all’antropologa Maria Valentina Casa che ha dettato le linee metodologiche; la realizzazione è stata affidata ai referenti delle biblioteche e dei musei e a sei catalogatori che si sono accupati con loro della ricerca e selezione delle fotografie. I catalogatori hanno proceduto poi alla schedatura delle immagini e alla raccolta delle testimonianze di rappresentanti della comunità. Altri professionisti si sono occupati della digitalizzazione di materiale bibliografico.


Ottobre 2021
La scelta dei temi

Le comunità locali sono state coinvolte nell'individuazione dei temi che meglio rappresentano il luogo in cui vivono. Attraverso questionari digitali e cartacei sono state raccolte centinaia di risposte e sono stati quindi selezionati i temi più ricorrenti: dall'acqua (in tutte le sue forme: ruscelli, laghi, fontane, etc.) alle tradizioni agrosilvopastorali, dallo sport alle chiese, dai sentieri agli animali selvatici, dalle montagne ai musei del territorio, a eventi storici di rilievo.


SCOPRI I TEMI



Novembre 2021
"Apriamo i cassetti"

Il cuore del progetto è la scelta delle fotografie che rispecchiano i temi segnalati dai partecipanti.
I catalogatori hanno spulciato gli archivi delle biblioteche e dei musei e hanno invitato la popolazione ad aprire i cassetti e condividere foto e ricordi. Chi ha accolto l'invito ha partecipato a incontri con i referenti e i catalogatori, contribuendo alla selezione del materiale fotografico più significativo descrivendo e raccontando le proprie fotografie, sull'onda dei ricordi. Solo quelle più interessanti sono state successivamente catalogate.


Dicembre 2021- gennaio 2022
L'inventario

I catalogatori hanno inventariato le immagini scelte (circa 200 per ogni località, in tutto 1.250!) utilizzando la scheda standard “fotografia” del catalogo regionale SIRBeC. Per l'attività di inventariazione è stato ottenuto anche un contributo della Regione Lombardia. Le schede, una volta approvate, sono confluite nel portale “Lombardia Beni Culturali” e nel portale “Siamo Alpi”.


Febbraio 2022
La ricerca bibliografica

È stata avviata la ricerca di pubblicazioni conservate nelle biblioteche provinciali da digitalizzare; i documenti da digitalizzare sono stati scelti sulla base della coerenza con i temi di ricerca individuati dalle comunità e andranno ad arricchire la documentazione fotografica.


Marzo-maggio 2022

Il portale è stato svilppato e arricchito di contenuti. Si è proceduto inoltre ad allineare i contenuti dell'archivio e ad attribuire alle fotografie catalogate tags per la ricerca.


Giugno 2022
La pubblicazione dell'archivio

L’archivio digitale siamoalpi.it permette di accedere a diversi contenuti culturali presentati attraverso approfondimenti tematici, accostamenti tra passato e contemporaneità, racconti di chi ha vissuto eventi e ha conosciuto luoghi e persone.


Settembre-dicembre 2022

L'archivio viene arricchito via via con nuove immagini della comunità di Livigno e con le pubblicazioni scelte nei fondi locali delle biblioteche provinciali. Un motore di ricerca permette di accedere simultaneamente alle fotografie e alle pubblicazioni del catalogo delle biblioteche.
Il progetto si è chiuso nel dicembre del 2022, ma il portale siamoalpi.it è aperto a successivi ampliamenti con il coinvolgimento di altre comunità locali.

Nel 2023

L'archivio fotografico è stato arricchito con le fotografie del Museo civico di Bormio e della comunità bormina, del comune di Sondalo e del MVSA (Museo Valtellinese di Storia e Arte) di Sondrio. Si è avviata anche la catalogazione della collezione dell'Ecomuseo della Valmalenco coinvolgendo le biblioteche e i cittadini della valle. L'archivio digitale delle pubblicazioni locali si è arricchito via via con tanti volumi e opuscoli da sfogliare.

2024
Lascia un commento

A inizio anno ha partecipato a "Siamo Alpi" la comunità di Valdidentro grazie a un progetto che ha coinvolto gli anziani curato dalla cooperativa Impronta. E' stata avviata la schedatura di fotografie dell'archivio della famiglia Visconti Venosta di Grosio e della comunità grosina ed anche del territorio di Valdisotto.
Il portale "Siamo Alpi" dà ora la possibilità a tutti di commentare le immagini, grazie a una stringa di commento presente in fondo alla descrizione di ciascuna fotografia.

Le foto
del giorno

Ring Tirano
Sfoglia